Il trading per chi inizia

PROGRAMMA

Gli strumenti per il trading e i prodotti finanziari:
• I broker e le piattaforme: watchlist, grafici, book di negoziazione, lista degli ordini, portafoglio, analisi dei mercati, calendario macroeconomico, news e alert
• Il capitale da investire. Tassazione sul capital gain e Tobin tax
• Le tipologie di investimento: conto deposito, azioni, obbligazioni, fondi comuni/sicav, Gpm, Etf/Etc/Etn, futures, CFD, opzioni e certificates

Focus sulle azioni:
• Le borse azionarie regolamentate: quali e dove sono, il loro funzionamento, gli indici di riferimento e gli orari di negoziazione
• Le caratteristiche tecniche, volumi, dividendi, operazioni straordinarie, Ipo, marginazione a leva, short selling e fiscalità
• I certificates: le varie tipologie quotate
• I cfd: mercati over the counter, il loro funzionamento, i market maker e gli orari di negoziazione
• L’analisi fondamentale e lo stock picking: dove trovare le informazioni necessarie per evitare i rischi di fallimento, liquidabilità e valuta. Come individuare le buone occasioni d’acquisto

Focus sugli Etf:
• I mercati Etf regolamentati: quali e dove sono, il loro funzionamento, i market maker e gli orari di negoziazione
• Le caratteristiche tecniche, dividendi, quanto costano e fiscalità
• Le varie categorie di Etf: azionari, aree geografiche, settori, stile, liquidità, obbligazionari, titoli di stato, materie prime, valutari, inflazione, volatilità e strutturati (leva e short)
• I fattori che influenzano gli Etf obbligazionari: tassi di interesse, rating emittente e rischio di cambio. Curva dei tassi e duration
• Gli Etf sulle materie prime: quali sono le principali commodities, la stagionalità, il Cot, i panieri
• I criteri per scegliere i migliori Etf: monitoraggio dei volumi e dello spread

L’analisi tecnica “grafica”:
• I fondamenti dell’analisi tecnica e il market timing
• I timeframe e gli orizzonti temporali delle operazioni di trading: intraday, giornaliero, settimanale e mensile
• L’importanza e interpretazione dei volumi. Volume Profile
• Fasi direzionali e movimenti laterali. Supporti e resistenze: statici, dinamici e l’inversione dei ruoli. I canali
• Le figure di continuazione: triangolo, broadening, diamante, flag, wedge, rettangolo
• Le figure di inversione: testa e spalle, doppio/triplo massimo e minimo, configurazione a V
• I livelli pivot: quale formula utilizzare e come interpretarli
• Le varie tipologie di Gap e le indicazioni operative
• I ritracciamenti di Fibonacci
• Le pattern di prezzo più efficaci: Candlestick, NR7, InsideNR4, Boomer, Hikkake, 3D-R, 4DC-R, BW-WB-R

L’analisi tecnica “algoritmica”:
• Definizione di indicatore ed oscillatore. Le variabili utilizzate e come si visualizzano. Segnali operativi e filtri
• La media mobile: semplice, ponderata esponenziale. Pregi e difetti. La combinazione di più medie mobili: il sentiment del mercato
• Analisi, settaggio e interpretazione degli indicatori di “momentum” più efficaci per le strategie direzionali.
• Analisi, settaggio e interpretazione degli indicatori di “mean reversion” più efficaci per le strategie contrarian. Focus su Bande di Bollinger ed Mfi
• Convergenze e divergenze con i prezzi di borsa
• L’utilizzo congiunto di più indicatori e oscillatori.

Le dinamiche operative:
• Le operazioni long e short. “Trend is your friend”. Guadagnare sfruttando i ribassi: se, quando e come mediare il prezzo di carico
• Come valutare i supporti/resistenze: breakout o ostacoli. I pullback. Individuare le aree di acquisto e di vendita: accumulazione/distribuzione
• La compressione di volatilità: esplosione del movimento direzionale
• Inversioni di tendenza e ritracciamenti: come prevederli tramite indicatori e pattern. 123H&L di Ross
• Il monitoraggio della volatilità: gli strumenti per misurarla e la tendenza

Impostare le operazioni di trading:
• Conoscere le fasi di negoziazione (asta apertura, negoziazione, asta chiusura). Impartire correttamente gli ordini a mercato. Tipologie di ordini
• Analisi delle giornate precedenti e orizzonti temporali più ampi
• Il monitoraggio dei segnali operativi su azioni ed Etf: creazione di liste di titoli che si trovano nelle migliori condizioni di mercato. I segnali ingresso.

La gestione della posizione:
• L’importanza di avere un metodo operativo.
• Le regole del money management: quanto capitale investire per ogni operazione e la gestione del rischio di perdita
• Dove si posizionano gli stop loss, target e trailing stop. Il rapporto profit/loss ex ante

Come ridurre il rischio degli investimenti:
• La costruzione di un portafoglio diversificato e le diverse tipologie di asset allocation
• Le strategie più innovative: Portafoglio perfetto e Risk parity
• La copertura (hedging) del portafoglio

Dalla teoria alla pratica:
• L’analisi post-trading, diario giornaliero e l’equityline
• Gli errori più comuni da evitare
• Verifica delle strategie proposte