Per il mese di marzo è stato organizzato un evento formativo di grande importanza, tenuto dal nostro trader Alessandro Aldrovandi, dal titolo IL TRADING STAGIONALE, le migliori strategie bias.
Durante i 4 webinar (il primo è gratuito), verranno illustrate strategie discrezionali e quantitative per affrontare i mercati azionari con la probabilità a favore. In particolare, saranno mostrate nel dettaglio le ricerche statistiche che sono state effettuate e i migliori risultati ottenuti e ripetibili anche in futuro.
Infatti, nel trading, il tempo può essere studiato anche con ottiche diverse dal solito timeframe, orizzonte di breve/medio/lungo termine o analisi ciclica. E in questo corso vi scoprirà come.
Un nuovo concetto di tempo che intende diventare un’ulteriore dimensione dell’analisi tecnica. Ogni trader, pertanto, oltre a osservare i consueti prezzi, trendline, pattern, indicatori, volatilità e volumi, potrà muoversi sul mercato valutandone anche la stagionalità.
WEBINAR 1 (free) – 8 marzo 2017, ore 18,00
Che cos’è il trading stagionale?
•L’analisi periodale: la storia si ripete
•Alla ricerca dei trend giornalieri, settimanali e mensili
•Fare trading con le maggiori probabilità (statistiche) di successo
•Casistica operativa sull’indice FTSE/MIB e le azioni italiane
WEBINAR 2 – 15 marzo 2017, ore 18,00
L’analisi statistica
•Si possono prevedere i mercati finanziari?
•Le modalità per operare con la statistica a favore
•La teoria delle fluttuazioni
•Direzionalità, redditività, rischio e probabilità delle operazioni
WEBINAR 3 – 22 marzo 2017, ore 18,00
Dalla teoria alla pratica: le indicazioni operative più convenienti
•L’indice FTSE/MIB: analisi mensile, settimanale e giornaliera
•Il titolo LEONARDO-FINMECCANICA: analisi mensile, settimanale e giornaliera
•Il titolo INTESA-SANPAOLO: analisi mensile, settimanale e giornaliera
WEBINAR 4 – 29 marzo 2017, ore 18,00
Dalla teoria alla pratica: la costruzione dei portafogli
•Il titolo MEDIASET: analisi mensile, settimanale e giornaliera
•Il titolo UNICREDIT: analisi mensile, settimanale e giornaliera
•Come costruire i portafogli più efficienti combinando direzionalità e orizzonti temporali
•Casistica operativa (out of sample) del periodo 2015-2016
Alla fine del corso verranno rilasciati:
– Schede di autovalutazione da compilare (le risposte verranno corrette e il test riconsegnato ai partecipanti)
– Attestato di partecipazione
– Una copia omaggio del nuovo libro IL TRADING STAGIONALE SUL MERCATO ITALIANO di Alessandro Aldrovandi (Trading Library, 2017)
Il costo complessivo è di 150 euro (IVA inclusa).